Montevetrano nella sua storia ha ottenuto valutazioni straordinarie, in Italia con in venti Tre Bicchieri, e all’estero, a partire dal l’entusiasmo con cui Robert Parker ne ha salutato gli inizi nel 1995.
Si tratta di un’etichetta di valore assoluto, ormai riconosciuta da decenni anche a livello internazionale tra le migliori eccellenze dell’enologia italiana.

Con l’annata 2015 si è superato! Riepiloghiamo per voi le straordinarie valutazioni finora ottenute da Montevetrano 2015 e i ragguardevoli risultati dei suoi fratelli minori, Core Rosso e Core Bianco:
– 98/100 da parte della Guida Essenziale ai Vini d’Italia, di Daniele Cernilli, uno dei giornalista più autorevoli del mondo del vino in Italia; (Montevetrano 2015 sarà disponibile a partire da gennaio 2018).
– Le 4/4 Viti della Guida Vitae 2018 dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier), che premia le 500 migliori etichette Italiane;
– I 5/5 Gappoli Bibenda 2018 della FIS (Federazione Italiana Sommelier), inserendosi nella vista dei vini d’eccellenza.
Montevetrano 2015 ha poi ottenuto il punteggio eccezionale di 98/100 James Suckling 2018.
Uno dei critici enologici più autorevoli del momento, le cui opinioni attirano l’interesse e il rispetto degli amanti del vino, dei grandi collezionisti e dell’intero settore enologico mondiale
Montevetrano 2015 è stato anche inserito da Luca Gardini al 28esimo posto della lista del TWS_BIWA 2017, The Wine Sider Best Italian Wine Awards, la classifica che ogni anno premia i 50 migliori vini d’Italia.
Anche gli altri vini dell’azienda Agricola Montevetrano sono stati premiati:
Core Rosso 2015: ha ottenuto la CORONA, la valutazione più prestigiosa della guida Vinibuoni D’Italia, dedicata dai vitigni autoctoni e attribuita a circa 4000 vini fra le migliaia di vini valutati; e l’eccellente punteggio di 94/100 da James Suckling 2018.
Core Bianco 2016 ha ottenuto un’ottimo punteggio, di
91/100 da
James Suckling 2018.